Ingegneria Gestionale

Professionalità, efficienza e organizzazione sono la chiave.

Sono un ingegnere gestionale, svolgo consulenze su diverse tematiche tra cui protezione dei dati personali, management, compliance, oltre a docenze in ambito universitario e post-universitario.

+200

Progetti di consulenza

+30

Anni di esperienza

+15

Anni di docenza universitaria e post-universitaria

Formazione ed esperienza

Il mio percorso professionale

Alla Laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali ad indirizzo economico organizzativo presso il Politecnico di Milano, sono seguiti il Ph.D. in Ingegneria Industriale e dell’Informazione (Università degli Studi di Udine), un corso di Alta Formazione in Management della Relazione con il Cliente (Polimi Graduate School of Business) e approfondimenti tematici presso l’Università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza sulla Data Protection  (2 corsi di Perfezionamento) e la Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs.231/01  (1 corso di Perfezionamento). Ho conseguito la qualifica di “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer®“. Ho conseguito anche la qualifica di “GRI Certified Sustainability Professional®” per quanto attiene la Rendicontazione con i GRI Standard.

Svolgo, da oltre 25 anni, l’attività di consulenza in materia di Protezione dei Dati Personali e rivesto il ruolo di Data Protection Officer (DPO) presso importanti Enti, Aziende ed Istituzioni, anche in altri Paesi dell’Unione Europea. Sono anche Auditor 27001 ed ho svariate esperienze di formazione in ambito post-universitario sulle tematiche della compliance al Trattamento di dati Personali. Mi occupo anche di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e ho diverse esperienze come membro di Organismi di Vigilanza.

Sul fronte manageriale, i miei interessi principali e le mie attività consulenziali riguardano il controllo manageriale. Implemento modelli di controllo basati sulle Balanced Scorecards di Kaplan & Norton, un modello capace di coniugare la strategia con le attività quotidiane. Sono un esperto del calcolo dei costi di prodotti e servizi e, sul fronte della Sostenibilità, mi occupo di rendicontazione di sostenibilità e di Circular Economy.

Sono docente universitario su tematiche manageriali (Management Control; Sustainability Management).

I miei servizi

Compliance in materia di Trattamento Dati (GDPR, NIS 2, Resilienza delle infrastrutture critiche)

L’introduzione del Regolamento (EU) 2016/679, noto anche come GDPR, ha modificato il paradigma operativo delle aziende e degli enti. Il supporto consulenziale fornito, rafforzato da esperienze di docenza post-universitaria, è apprezzato perché non si limita ad una mera elencazione astratta degli adempimenti cui rispondere ma si traduce in un vero e proprio affiancamento nella risposta agli obblighi di Legge, tarata sulla specifica realtà sia sotto il profilo dimensionale che di settore.
Si offre anche il servizio come Data Protection Officer (DPO) esterno.
La consulenza sulla resilienza delle infrastrutture critiche, oggetto delle Direttive 2022/2555 (NIS2) e 2022/2557 (CER), completa i servizi forniti.

Management Control & Sustainability Management

Il solido background, costruito anche grazie alle esperienze di docenza universitaria in ambito manageriale, permette di sviluppare progetti consulenziali applicati sulle tematiche del Controllo Manageriale (Costing, Balanced Scorecards, …) e della sostenibilità (Progetti di Economia Circolare e Sostenibilità; Rendicontazione di Sostenibilità con i GRI Standard e gli ESRS).

Compliance D.Lgs. 231/01 – Responsabilità Amministrativa degli Enti

La responsabilità amministrativa degli Enti di cui al D.Lgs. 231/01 rappresenta un nuovo modo di vedere l’operatività organizzativa perché responsabilizza un’organizzazione per comportamenti dei propri collaboratori e business partner da cui trae un qualche vantaggio o compiuti nel suo interesse. La consulenza in questo ambito prevede una preliminare mappatura delle attività a rischio di reato che, grazie, alle precedenti esperienze interne ad aziende ed enti è in grado di evidenziare concretamente e realisticamente le modalità con cui possono essere commessi alcuni reati e che, quindi, consente la definizione di protocolli preventivi e la minimizzazione delle conseguenze. Questa è la vera forza dei modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) che vengono sviluppati, resa più completa ed efficace grazie alla partecipazione in diversi Organismi di Vigilanza.